Notiamo che di sei Patroni dell’Europa, 5 sono monaci o monache, di differenti Ordini. Che cos’è un monaco, che cos’è un monastero? E’ un luogo dove si raggruppano insieme uomini o donne che cercano Dio, vale a dire il senso e il fine della loro vita; e a partire da questa ricerca, si sforzano di costruire un modo di vivere più umano, più giusto, aperto a tutti.

L’Italia è disseminata da resti di monasteri benedettini, attorno ad alcuni dei quali si sono formate città; molti di questi ancora vivono, altri sono spariti, altri nascono ancora oggi.

Scrive dom Guillaume Jedrezjack, Presidente della Fondation des monastères (Francia):

«Quando le persone arrivano per la prima volta nelle nostre abbazie sono sempre stupite e ci chiedono, con un pizzico di invidia, e talvolta anche con un po’ d’irritazione, perché i monasteri sono sempre costruiti in luoghi così belli. Ma dimenticano di chiedersi se questi luoghi, lontani dalle strade e dalle città, sono stati scelti perché erano belli o se lo sono diventati grazie all’attività e alla creatività dei monaci. In effetti, il volto dell’Europa è stato modellato da migliaia di monasteri che hanno cambiato la sua fisionomia con un lungo e paziente lavoro di disboscamento, di irrigazione, di scolpitura della roccia e dissodamento della terra. Di una natura selvaggia e disordinata, i monaci hanno fatto un giardino dove, ancora oggi, fa piacere passeggiare. Coloro che rimangono estasiati davanti alla bellezza dei nostri boschi e delle nostre foreste, dimenticano spesso che questa natura addomesticata, così come noi la conosciamo, è il frutto di un lungo e paziente lavoro di artigiani e contadini che hanno saputo addolcire e dominare la sua violenza originaria per farle portare frutto: trenta, sessanta, cento volte tanto. Dietro la poesia delle curve delle nostre strade e delle ondulazioni delle nostre campagne, ci sono secoli di lavoro assiduo e anonimo, il cui unico progetto era di rendere fecondo ciò che era incolto, di mettere al servizio della vita ciò che le era ostile».

Sono righe che esprimono bene il lavoro cristiano e il lavoro monastico, l’animo della nostra cultura europea e italiana, specialmente benedettina. Il nostro scopo, prima ancora che il realizzare delle opere, o meglio, unitamente alle modeste opere che stiamo iniziando, è quello di farvi conoscere ed amare, a poco a poco, questa realtà.

  • Sostegno economico sporadico a 2 Comunità
  • Sostegno a una eremita – lavori di ristrutturazione
  • Sostegno a una nuova impiantazione monastica: lavori di ristrutturazione-miglioria; mensile di supporto
  • Sostegno ad alcune monache costrette a lasciare i loro monasteri indipendentemente dalla loro volontà

Non si precisano i destinatari degli aiuti per motivi di riservatezza.

Al sostegno economico si affianca un sostegno  fraterno-logistico-pastorale che varia secondo le circostanze, le domande, le possibilità.